Matematica

In questa memoria, Bruno de Finetti spiega come si possa introdurre, con estremo rigore, il concetto di probabilità e dimostrarne le proprietà fondamentali attenendosi esclusivamente al punto di vista soggettivo. La memoria costituisce il “complemento matematico” al saggio intitolato Probabilismo. Qui il pdf del testo.

Pubblichiamo un saggio di Bruno de Finetti, nel quale il matematico presenta i fondamenti filosofici della sua teoria matematica della probabilità. Il saggio s’intitola Probabilismo — stampato nel 1931 dall’editore Perrella (Napoli) nella «Biblioteca di Filosofia» (collana diretta da A. Aliotta).

Scopo di queste lezioni è dimostrare che le abituali regole seguite nel calcolo di probabilità compendiate nei succitati assiomi sono sufficienti e necessarie affinché una qualsiasi valutazione soggettiva di probabilità soddisfi una ben definita e sostanzialmente necessaria richiesta di coerenza. L’interesse dello studio che ci accingiamo a ripercorrere è giustificato sotto diversi aspetti, fra i […]

Pubblichiamo i lucidi del seminario tenuto da Vieri Mastropietro il 27 luglio 2021 nell’ambito della settimana meranese di ScienzaNuova dedicata ad Arte e Artificio. SLIDE

This essay by Ivo De Gennaro and Gino Zaccaria offers a diagnosis of the fundamental transformation that has occurred in the nature of the pivotal figure of all systems of research evaluation: the peer. This diagnosis, in turn, sheds light on the new “climate” that, as many feel, increasingly charaterizes scientific life on a planetary scale. Here   […]

Pubblichiamo le slide del seminario tenuto da Eugenio Ragazzini, matematico dell’Università di Pavia, durante la seconda edizione di ScienzaNuova: Tempo e probabilità.