Video

Il professore e fisico Vieri Mastropietro illustra la descrizione del tempo come fenomeno emergente, ovvero mostra come la nostra concezione del tempo possa “emergere” da fenomeni originari a diverse scale di energia.

Dopo il dibattito su “l’irragionevole efficacia delle scienze fisiche” (https://www.youtube.com/watch?v=nGaax3uoZWQ), Vieri Mastropietro ed Angelo Vulpiani riescono, grazie alle domande dei partecipanti, ad approfondire alcuni punti salienti.

ScienzaNuova 2023 – Qualche anno prima di questo intervento, il fisico Vieri Mastropietro tenne un seminario dove illustrava una descrizione scientifica del tempo come fenomeno emergente, ovvero: il nostro senso dello scorrere del tempo proviene dall’irreversibilità dei processi, che determina una direzione del loro sviluppo. Mastropietro usò l’esempio della sigaretta: una volta accesa essa può consumarsi o spegnersi, ma certamente non può ricostituirsi. Ivo De Gennaro prende qui spunto da quell’esempio per illustrare come si può chiarire il tempo nel senso della fenomenologia e ci mostra come a partire da tale indagine si possa ritrovarne la descrizione fisica.

ScienzaNuova 2023 – V secolo a.C.: agli albori del pensiero scientifico, quando in letteratura irrompono nuovi saperi, la lingua muta per far fronte alla comprensione delle competenze appena nate e generare un linguaggio tecnico. Elena Langella ci porta alla scoperta di questa straordinaria genesi che ha in definitiva originato noi, uomini del nostro mondo.

ScienzaNuova 2023 – A seguito del dialogo fra Achille Varzi e Gino Zaccaria, le domande degli uditori hanno permesso di sviscerare alcune questioni fondamentali.

ScienzaNuova 2023 – A seguito del dialogo fra Daniela Tafani e Maurizio Borghi in merito all’attendibilità degli attuali miti sull’intelligenza artificiale, si apre un ampio dibattito che porta perfino ad indagare che cosa possiamo dire sull’essere umano stesso alla luce della differenza fra uomini e macchine.

ScienzaNuova 2023 – A seguito dell’intervento di Marco Erba e Fabrizio Angaroni su casualità e causalità, una vivace discussione con il pubblico permette di mettere a fuoco alcuni punti salienti.

ScienzaNuova 2023 – Quella di causalità è una nozione fondamentale in fisica, ed è connessa al concetto di caso: un evento casuale ha una causa? Che cosa vuol dire casuale? E quando possiamo logicamente dire che un evento ne causa un altro? Ne discutono i fisici Marco Erba e Fabrizio Angaroni.

ScienzaNuova 2023 – Che cosa sanno effettivamente le intelligenze artificiali? E fino a che punto ha senso tracciare un parallelo fra queste tecnologie e il cervello dell’uomo o in generale l’essere umano stesso, se ha senso? E’ corretto aver dato nomi e aggettivi esplicitamente riferiti all’uomo come “intelligenza” o “neurale” a queste macchine? Come stiamo normando in Italia e in Europa l’avvento di questi nuovi mezzi nella società? Ne discutono la professoressa Daniela Tafani e il professor Maurizio Borghi, che in questo dibattito portano alla luce aspetti dell’intelligenza artificiale che spesso, abbagliati dalle possibilità e dal fascino di questi strumenti, non vengono presi in considerazione dall’opinione pubblica.

ScienzaNuova 2023 – I fisici Angelo Vulpiani e Vieri Mastropietro riflettono sullo stupore che emerge quando si constata che l’applicazione di idealità logico-matematiche al mondo della natura effettivamente funziona e si interrogano sull’origine.